Natività della B. V. Maria, ufficio delle letture

Di Andrea di Creta (per una breve nota biografica si veda qui) ci restano quattro omelie per la festa della Natività di Maria, che apre l'anno liturgico bizantino. LO ci propone alcuni passi della I (PG 97, 806-810): in quanto primo evento connesso direttamente con l'incarnazione, la nascita di Maria rappresenta una pietra di confine tra Antica e Nuova Alleanza, prefigurazione e realizzazione, legge e grazia, lettera e spirito.

[…] Τέλος γὰρ νόμου, Χριστός· οὐ μᾶλλον ἡμᾶς ἀπάγων τοῦ γράμματος, ὅσον ἐπανάγων ἐπὶ τὸ πνεῦμα. Τοῦτο γὰρ ἠ τελείωσις, κατὰ αὐτὸς ὁ τοῦ νόμου δοτὴρ ἅπαντα συμπεράνας, ἐπὶ τὸ πνεῦμα τὸ γράμμα μετήνεγκεν, ἀνακεφαλαιώσας εἰς ἑαυτὸν τὰ πάντα, καὶ διαιτήσας νόμῳ τῇ χαριτι. Καὶ τὸν μὲν ὑποζεύξας, τὴν δὲ συνάψας ἐναρμονίως· οὐ φύρας τὰ θατέρου πρὸς θάτερον ἴδια, μετοχετεύσας δὲ καὶ λίαν θεοπρεπῶς, ἐπὶ τὸ κοῦφόν τε καὶ ἐλευθέριον ὅσον δυσαχθές τε καὶ δοῦλον, καὶ ὑποχείριον· ἵνα μηκέτι ὦμεν ὑπὸ τὰ στοιχεῖα τοῦ κόσμου δεδουλωμένοι, καθώς φησιν ὁ Ἀπόστολος, μηδὲ ζυγῷ δουλείας τοῦ νομικοῦ γράμματος ἐνεχώμεθα.
Τοῦτο γὰρ τῶν περὶ ἡμᾶς εὐεργετημάτων Χριστοῦ τὸ κεφάλαιον. Τοῦτο ἡ τοῦ μυστηρίου φανέρωσις· τοῦτο ἠ κενωθεῖσα φύσις, Θεὸς καὶ ἄνθρωπος, καὶ ἡ τοῦ προσλήμματος θέωσις. Ἀλλὰ τῆς οὕτω λαμπρᾶς τε καὶ περιφανεστάτης Θεοῦ πρὸς ἀνθρώπους ἐπιδημίας, ἔδει τι πάντως εἶναι καὶ χαρᾶς ἐπεισόδιον, δι'οὗ τὸ μέγα τῆς σωτηρίας εἰς ἡμᾶς πρόεισι δῶρον. Τὸ δέ ἐστιν ἡ παροῦσα πανήγυρις, προοίμιον ἔχουσα τῆς Θεοτόκου τῆν γέννησιν· συμπέρασμα δὲ, τῆς τοῦ Λόγου πρὸς σάρκα συμπήξεως τὴν ἀπόταξιν.
[…]
Παρθένος γὰρ ἄρτι γεννᾶται καὶ τιθηνεῖται καὶ πλάττεται, καὶ τῷ Θεῷ τῷ παμβασιλεῖ τῶν αἰώνων ἑτοιμάζεται μήτηρ.
[…]
Ἐπεὶ καὶ διπλοῦν ἐντεῦθεν ἡμῖν προσέσται ποιουμένοις τὸ κέρδος· τὸ μέν τι πρὸς τὴν ἀλήθειαν ἡμᾶς ἐπανάγον, τὸ δέ τι τῆς νομικῆς ἐν γράμματι δουλείας καὶ πολιτείας ἀπάγον. Πῶς, καὶ τίνα τρόπον; Ὑποχωρούσης δηλαδὴ τῆς σκιᾶς τῇ τοῦ φωτὸς παρουσίᾳ, καὶ τὴν ἐλευθερίαν τοῦ γράμματος ἀντεισφερούσης τῆς χάριτος· ὧν ἡ παροῦσα πανήγυρις μεθόριος ἵσταται, τὴν ἀλήθειαν τῶν τυπικῶν συμβόλων ἀντιπαραζευγνῦσα, καὶ τὰ νέα τῶν παλαιῶν ἀντεισφέρουσα.
[…]
Πᾶσα τοίνυν ἡ κτίσις ὑμνείτω καὶ χορευέτω, καὶ συνεισφερέτω τι τῶν τῆς ἡμέρας ἐπάξιον. Γενέσθω μία κοινὴ σήμερον οὐρανίων καὶ ἐπιγείων πανήγυρις· καὶ συνεορταζέτω πᾶν ὅσον ἐγκόσμιόν τε καὶ ὑπερκόσμιον σύγκριμα. Σήμερον γὰρ τοῦ Παντοκτίστου τὸ κτιστὸν ᾠκοδόμηται τέμενος· καὶ τὸ κτίσμα, τῷ Κτίστῃ θεῖον ἐναύλισμα καινοπρεπῶς ἑτοιμάζεται.

Ecco la traduzione che ne dà Vittorio Fazzo (Andrea di Creta, Omelie mariane, Città Nuova, Roma 1987, pp. 43-47). Per una migliore comprensione, riporto tra parentesi quadre alcune frasi omesse da LO:

[La celebrazione odierna è per noi l'inizio delle feste: è la prima per quanto riguarda la Legge e l'ombra, ma in realtà è anche l'ingresso per quanto riguarda la grazia e la verità. Inoltre essa è anche centrale e finale, poiché essa contiene l'inizio — e cioè il passaggio della Legge -, la centralità — e cioè il collegamento degli estremi -, e la fine — e cioè la manifestazione della verità.]
"Infatti, il termine della Legge è Cristo" (Rm 10,4), il quale ci allontana di tanto dalla lettera, di quanto ci innalza allo spirito: e questa è la perfezione, così come l'autore stesso della Legge, dopo aver compiuto tutte le cose, trasferì la lettera nello spirito avendo ricapitolato in se stesso tutte le cose ed essendosi posto ad arbitro della Legge con la grazia. Infatti pose la prima sotto il giogo congiungendovi armoniosamente la seconda, senza confondere la parte dell'una con quella dell'altra ma avendo incanalato meravigliosamente verso la leggerezza e la libertà ciò che era intollerabile, servile e assoggettato: affinché noi non fossimo più asserviti dalla schiavitù della lettera della Legge.
Questo e il punto essenziale dei benefici di Cristo verso di noi, questa è la manifestazione dei misteri; questa e la natura spogliata, il Dio e l'uomo, e la divinizzazione di ciò che si era aggiunto. E tuttavia, malgrado ciò, del soggiorno di Dio tra gli uomini — cosi splendido e brillantissimo — era proprio necessario che almeno ci fosse anche un'introduzione di gioia, attraverso la quale il grande dono della salvezza si avanza verso di noi. E questa appunto è la celebrazione odierna, che ha come esordio la nascita della Madre di Dio e come conclusione il decisivo atto dell'unione del Verbo con la carne: quell'atto per il quale la portentosa notizia più meravigliosa tra tutte, invocata da sempre, rimane difficile a comprendere e a dimostrare, essendo manifesta quanto più si nasconde, nascosta quanto più si manifesta.
[In verità, questo giorno gradito a Dio, e il primo delle feste, portando sul capo la luce della verginità e come se raccogliesse una corona di illibati fiori dai pascoli spirituali della Scrittura, annuncia la gioia comune a tutta la creazione, dicendo: "Abbiate fiducia, la celebrazione è per un genetliaco ma è anche per la rigenerazione della stirpe umana.] Ora una vergine è generata, nutrita e plasmata, ed è preparata come Madre di Dio, universale re dei secoli".
[...]
Perciò ogni creatura elevi inni e intrecci danze, e apporti qualcosa di degno per questo giorno! Ci sia oggi una sola e comune celebrazione degli esseri celesti e di quelli terreni, e tutto quanto il concerto mondano e sopramondano festeggi insieme unito. Oggi è stato edificato il creato santuario del creatore di tutte le cose, e in modo straordinario la creatura è preparata al creatore come sua divina dimora.
[La natura che prima era stata ridotta in terra oggi riceve l'inizio della divinizzazione, e la polvere si affretta a correre in alto verso la gloria suprema. Oggi Adamo, che presenta per noi a Dio la primizia proveniente da noi, gli offre Maria; e per mezzo di lei la primizia, che fra tutto l'impasto non ne era stata intrisa, diventa pane per la rigenerazione della stirpe.]

Dal punto di vista testuale, fa difficoltà la frase iniziale: οὐ μᾶλλον ἡμᾶς ἀπάγων τοῦ γράμματος, ὅσον ἐπανάγων ἐπὶ τὸ πνεῦμα. Essa alla lettera suona: (Cristo) "non di più ci distoglie dalla lettera, di quanto ci riconduce allo spirito" o anche "non piuttosto ci distoglie dalla lettera, quanto ci riconduce allo spirito". La difficoltà è testimoniata dalle traduzioni:
* Combefis (PG): qui non minus abducat a lege, quam ad spiritum provehat
* Fazzo: il quale ci allontana di tanto dalla lettera, di quanto ci innalza allo spirito
* LO: Si degni egli di innalzarci verso lo spirito ancora più di quanto ci libera dalla lettera della legge (soliti voli di fantasia).
Tralasciando la terza, troppo libera, le prime due traduzioni presuppongono l'eliminazione della negazione - o che οὐ sia espunto, o che sia corretto in οὗ (pronome relativo), e allora si riferirebbe alla legge, dalla cui lettera il Cristo distoglie, così: "(tanto) più ci distoglie dalla sua (=della legge) lettera, quanto ci riconduce allo spirito" -. In entrambi i casi il senso sarebbe: quanto più Cristo ci avvicina allo Spirito, tanto più ci distoglie dalla legge.
A mio avviso, in attesa di una edizione critica, si può mantenere il testo attuale, traducendo però: "... il quale (Cristo) non ci distoglie tanto dalla lettera, quanto ci riconduce allo spirito". Il senso è che la lettera non viene abolita, ma trasfigurata nello spirito. In effetti, Andrea s'impegna subito dopo a mostrare il rapporto tra questi due poli: la legge rimane, sottomessa però alla grazia e da essa regolata. Perciò questo distoglimento non è abolizione, ma liberazione da ogni servile pesantezza. Di tale liberazione è primo bagliore la nascita della Vergine.

Commenti

Post popolari in questo blog

Ego sum Via

Le Nozze

Sabato Santo, ufficio delle letture