XIII domenica del tempo ordinario, anno B: Salmo 30,6b

Ruminare i Salmi - Salmo 30 (Vulgata / liturgia 29),6b - (XIII domenica del tempo ordinario, anno B)

CEI Alla sera ospite è il pianto
e al mattino la gioia.
TILC Se alla sera siamo in lacrime,
al mattino ritorna la gioia.
NV Ad vesperum demoratur fletus,
ad matutinum laetitia.
V Ad vesperum demorabitur fletus,
et ad matutinum laetitia.

2Cor 8,7.9 Come siete ricchi in ogni cosa, nella fede, nella parola, nella conoscenza, in ogni zelo e nella carità che vi abbiamo insegnato, così siate larghi anche in quest'opera generosa. Conoscete infatti la grazia del Signore nostro Gesù Cristo: da ricco che era, si è fatto povero per voi, perché voi diventaste ricchi per mezzo della sua povertà.
Marco 5,34.41 «Figlia, la tua fede ti ha salvata. Va’ in pace e sii guarita dal tuo male».
«Fanciulla, io ti dico: àlzati!»

Ilario: Nei salmi si parla più volte di questa "gioia del mattino", che è il tempo della risurrezione nel quale, per la misericordia di Dio, il potere della morte è spezzato.
Matutinae huius misericordiae gaudium locis plurimis demonstratur, velut tum cum ait, Ad vesperum demorabitur fletus, et ad matutinum laetitia (Ps. XXIX,6). Hoc enim resurrectionis est tempus, in quo per misericordiam Dei potestas mortis infracta est. (In Ps. CXLII)

Rabàno Mauro: L'ultima parte del giorno, il vespro, simboleggia:
* la morte di Cristo e del cristiano
* la fine dei tempi
* la pena eterna.
Suprema est postrema pars diei, quando sol cursum suum in occasum vertit, dicta, quod superest ad partem ultimam diei, quod declinat ad vesperum. Vespera ergo vel finem vitae humanae vel saeculi terminum vel poenitentiam futuram significat. Nam quod vespera significet occubitum mortis Christi, illud Psalmista declarat: Ad vesperum demorabitur fletus, et ad matutinum laetitia (Psal. XXIX). Fletus demoratus est vespere quando Christus Dominus noster peremptus est: tunc enim vere demoratus est fletus, dum per triduum fidelium turba congemuit, et mundi per ipsius occubitum natura concussa est. In matutino quoque orta est laetitia, quando tempore matutino resurrectio Domini, Evangelio testante, vulgata est, et discipuli praesentia Domini sui immortalitatem cernere meruerunt. Vespere ergo finem mundi significat, quando iam tempus operandi finitum est. Unde dicitur: Venit nox, quando iam nemini licet operari (Ioan. IX). Poenitentiam futuram significat, ubi peccatores in tenebras exteriores proiiciendi describuntur. (De universo X,5: De partibus diei)

Riccardo di S. Vittore: Nessuno può godere continuamente della consolazione della grazia. Quel raggio divino talvolta risplende in noi, talaltra si nasconde; la luce va e viene, e c'è il momento di ridere e quello di piangere.
Sed quis est qui in hac vita semper gratiam praesentem habeat, vel habere valeat? Visitas eum, inquit Iob, diliculo, et subito probas illum (Iob VII). Sed si ille prophetarum eximius divinae revelationis lucem semper praesentem habuisset, Domino utique minime proclamasset: Illumina oculos meos (Psalm. XI); et illud: Emitte lucem tuam, et veritatem tuam (Psal. XLII). Divinus itaque ille internae aspirationis radius quandoque infunditur, quandoque subtrahitur. Posuit enim tenebras, et facta est nox, in ipsa pertransibunt omnes bestiae silvae. Sed iterum ad Domini nutum ortus est sol, et congregati sunt, et in cubilibus suis collocabantur. Sole itaque occidente, et iterum oriente fit vespere et mane, ut sit tempus flendi et tempus ridendi, pro eo quod ad vesperum demorabitur fletus, et ad matutinum laetitia. Quid igitur mirum, si omne cor moeret quod divinam lucem semper praesentem habere non valet, sine qua nihil clare perspicit, nihil recte discernit? (Richardus S. Victoris, De statu interioris hominis, I,31: Quod illuminantem gratiam non semper habemus)

L'amore di Gesù, che ha voluto condividere la nostra povertà per farci ricchi di lui, fa di ogni momento, lieto o triste, un'occasione da vivere nella fede che salva, per renderci sempre più vivi e capaci di amore, nell'attesa della risurrezione piena.


Commenti

Post popolari in questo blog

Ego sum Via

Le Nozze

Filautia, piacere e dolore nella Questione 58 a Talassio di S. Massimo il Confessore