21 ottobre 2012 - XXIX domenica del tempo ordinario


Ebrei 4,15-16
Infatti non abbiamo un sommo sacerdote che non sappia prendere parte alle nostre debolezze: egli stesso è stato messo alla prova in ogni cosa come noi, escluso il peccato. Accostiamoci dunque con piena fiducia al trono della grazia per ricevere misericordia e trovare grazia, così da essere aiutati al momento opportuno.
οὐ γὰρ ἔχομεν ἀρχιερέα μὴ δυνάμενον συμπαθῆσαι ταῖς ἀσθενείαις ἡμῶν, πεπειρασμένον δὲ κατὰ πάντα καθ' ὁμοιότητα χωρὶς ἁμαρτίας. 16προσερχώμεθα οὖν μετὰ παρρησίας τῷ θρόνῳ τῆς χάριτος, ἵνα λάβωμεν ἔλεος καὶ χάριν εὕρωμεν εἰς εὔκαιρον βοήθειαν.
Non enim habemus pontificem qui non possit compati infirmitatibus nostris, tentatum autem per omnia pro similitudine absque peccato. Adeamus ergo cum fiducia ad thronum gratiae, ut misericordiam consequamur, et gratiam inveniamus in auxilio opportuno.

Summa Theologiae IIIª q. 59 a. 2

Ad secundum sic proceditur. Videtur quod iudiciaria potestas non conveniat Christo secundum quod est homo.
SEMBRA che il potere giudiziario non spetti a Cristo in quanto uomo.
...
Respondeo dicendum quod Chrysostomus, super Ioan., sentire videtur quod iudiciaria potestas non conveniat Christo secundum quod est homo, sed solum secundum quod est Deus. Unde auctoritatem Ioannis inductam sic exponit, potestatem dedit ei iudicium facere. Quia filius hominis est, nolite mirari hoc. Non enim propterea suscepit iudicium quoniam homo est, sed quia ineffabilis Dei filius est, propterea iudex est. Quia vero ea quae dicebantur erant maiora quam secundum hominem, ideo, hanc opinionem solvens, dixit, ne miremini quia filius hominis est, etenim ipse est etiam filius Dei. Quod quidem probat per resurrectionis effectum, unde subdit, quia venit hora in qua omnes qui in monumentis sunt, audient vocem filii Dei. Sciendum tamen quod, quamvis apud Deum remaneat primaeva auctoritas iudicandi, hominibus tamen committitur a Deo iudiciaria potestas respectu eorum qui eorum iurisdictioni subiiciuntur. Unde dicitur Deut. I, quod iustum est iudicate, et postea subditur, quia Dei est iudicium, cuius scilicet auctoritate vos iudicatis. Dictum est autem supra quod Christus, etiam in natura humana, est caput totius Ecclesiae, et quod sub pedibus eius Deus omnia subiecit. Unde et ad eum pertinet, etiam secundum naturam humanam, habere iudiciariam potestatem. Propter quod videtur auctoritatem praedictam Evangelii sic esse intelligendam, potestatem dedit ei iudicium facere quia filius hominis est, non quidem propter conditionem naturae, quia sic omnes homines huiusmodi potestatem haberent, ut Chrysostomus obiicit, sed hoc pertinet ad gratiam capitis, quam Christus in humana natura accepit. Competit autem Christo hoc modo secundum humanam naturam iudiciaria potestas, propter tria.
Primo quidem, propter convenientiam et affinitatem ipsius ad homines. Sicut enim Deus per causas medias, tanquam propinquiores effectibus, operatur; ita iudicat per hominem Christum homines, ut sit suavius iudicium hominibus. Unde apostolus dicit, Heb. IV, non habemus pontificem qui non possit compati infirmitatibus nostris, tentatum per omnia per similitudinem, absque peccato. Adeamus ergo cum fiducia ad thronum gratiae eius.
Secundo, quia in finali iudicio, ut Augustinus dicit, super Ioan., erit resurrectio corporum mortuorum, quae suscitat Deus per filium hominis, sicut per eundem Christum suscitat animas inquantum est filius Dei.
Tertio quia, ut Augustinus dicit, in libro de verbis domini, rectum erat ut iudicandi viderent iudicem. Iudicandi autem erant boni et mali. Restabat ut in iudicio forma servi et bonis et malis ostenderetur, forma Dei solis bonis servaretur.
RISPONDO: Il Crisostomo sembra persuaso che il potere giudiziario non spetti a Cristo in quanto uomo, ma solo in quanto Dio. Così infatti egli legge il passo evangelico riferito sopra: "Gli ha dato il potere di giudicare. E non vi meravigliate per il fatto che è Figlio dell'Uomo". E commenta: "Egli infatti giudica non perché uomo; ma perché Figlio dell'ineffabile Iddio. Essendo perciò le facoltà enunciate superiori all'uomo, per chiarire la cosa disse: "Non vi meravigliate per il fatto che è Figlio dell'Uomo: poiché è anche il Figlio di Dio"". E per darne la prova si appella alla resurrezione finale: "Viene l'ora infatti in cui tutti coloro che sono nei sepolcri udranno la voce del Figlio di Dio".
Si deve però notare che pur restando in Dio l'autorità primaria di giudicare, tuttavia Dio comunica agli uomini il potere giudiziario rispetto alle cose sottoposte alla loro giurisdizione. Di qui il comando del Deuteronomio: "Giudicate con giustizia", cui seguono le parole: "perché è il giudizio di Dio", per la cui autorità voi giudicate. Ora, sopra abbiamo detto che Cristo, anche per la sua natura umana, è capo di tutta la Chiesa, e che "Dio ha posto tutti gli esseri sotto i suoi piedi". Perciò a lui spetta, anche secondo la natura umana, il potere giudiziario. Quindi il suddetto brano evangelico va letto con questa punteggiatura: "Gli ha dato il potere di giudicare perché è il Figlio dell'Uomo", non già per la condizione della natura umana; ché allora tutti gli uomini avrebbero un simile potere, come obietta appunto il Crisostomo; ma per la grazia capitale, che Cristo ha ricevuto nella sua natura umana.
Ora, il suddetto potere giudiziario spetta a Cristo nella sua natura umana, per tre motivi. 
Primo, per la sua conformità e affinità con gli uomini. Dio infatti come opera mediante le cause seconde, perché sono più vicine agli effetti, così giudica gli uomini mediante l'umanità di Cristo, affinché il giudizio sia per gli uomini più benevolo. Di qui le parole dell'Apostolo: "Non abbiamo un gran sacerdote che non sia in grado di compatire le nostre miserie, essendo egli in tutto simile a noi tranne che nel peccato. Avviciniamoci dunque con fiducia al trono della sua grazia".
Secondo, perché "nel giudizio finale", nota S. Agostino, "ci sarà la resurrezione dei morti, e i loro corpi Dio li risuscita per mezzo del Figlio dell'Uomo", come del resto "per il medesimo Cristo risuscita le anime", in quanto questi è "Figlio di Dio".
Terzo, perché, come spiega S. Agostino, "era giusto che i giudicandi vedessero il giudice. Ma costoro saranno sia i buoni che i cattivi. Bisognava dunque che nel giudizio la forma di servo apparisse sia ai buoni che ai cattivi, riservando ai soli buoni la forma di Dio".

Commenti

Post popolari in questo blog

Ego sum Via

Le Nozze

Sabato Santo, ufficio delle letture