10 giugno 2012 - SS. Corpo e Sangue di Cristo


Ebrei 9,11-12
Cristo è venuto come sommo sacerdote dei beni futuri, attraverso una tenda più grande e più perfetta, non costruita da mano d’uomo, cioè non appartenente a questa creazione. Egli entrò una volta per sempre nel santuario, non mediante il sangue di capri e di vitelli, ma in virtù del proprio sangue, ottenendo così una redenzione eterna.
Χριστὸς δὲ παραγενόμενος ἀρχιερεὺς τῶν γενομένων ἀγαθῶν διὰ τῆς μείζονος καὶ τελειοτέρας σκηνῆς οὐ χειροποιήτου, τοῦτ' ἔστιν οὐ ταύτης τῆς κτίσεως, οὐδὲ δι' αἵματος τράγων καὶ μόσχων διὰ δὲ τοῦ ἰδίου αἵματος, εἰσῆλθεν ἐφάπαξ εἰς τὰ ἅγια, αἰωνίαν λύτρωσιν εὑράμενος. Christus autem assistens pontifex futurorum bonorum, per amplius et perfectius tabernaculum, non manufactum, id est, non hujus creationis; neque per sanguinem hircorum aut vitulorum, sed per proprium sanguinem introivit semel in Sancta, æterna redemptione inventa.

La frase di Ebrei compare nella Summa nella discussione sulla passione di Cristo e il suo sacerdozio eterno (A. B.). Nel Commento ai Salmi, commentando il v. 4 del salmo 40 (Vulgata 39: Et immisit in os meum canticum novum, carmen Deo nostro. (CEI: Mi ha messo sulla bocca un canto nuovo, una lode al nostro Dio), Tommaso parla del canto nuovo come del canto che celebra i nuovi e meravigliosi doni portati da Cristo, in particolare la redenzione (ecco il testo di Ebrei, C.).

A. Summa Theologiae IIIª q. 22 a. 5

Videtur quod sacerdotium Christi non permaneat in aeternum. ...
SEMBRA che il sacerdozio di Cristo non duri in eterno. Infatti: ...
2. Praeterea, sacerdotium Christi maxime manifestatum est in eius passione et morte, quando per proprium sanguinem introivit in sancta, ut dicitur Heb. IX. Sed passio et mors Christi non erit in aeternum, ut dicitur Rom. VI, Christus resurgens a mortuis iam non moritur. Ergo sacerdotium Christi non est in aeternum.
2. Il sacerdozio di Cristo ebbe la sua massima manifestazione nella sua passione e morte, quando "con il proprio sangue entrò nel Santo", come si esprime S. Paolo. Ma la passione e la morte di Cristo, com'egli dice, non saranno per sempre: "Cristo, risorto dai morti, non muore più". Dunque il sacerdozio di Cristo non è eterno.
...
Respondeo dicendum quod in officio sacerdotis duo possunt considerari, primo quidem ipsa oblatio sacrificii; secundo, ipsa sacrificii consummatio, quae quidem consistit in hoc quod illi pro quibus sacrificium offertur finem sacrificii consequuntur. Finis autem sacrificii quod Christus obtulit, non fuerunt bona temporalia, sed aeterna, quae per eius mortem adipiscimur, unde dicitur, Heb. IX, quod Christus est assistens pontifex futurorum bonorum, ratione cuius Christi sacerdotium dicitur esse aeternum. Et haec quidem consummatio sacrificii Christi praefigurabatur in hoc ipso quod pontifex legalis semel in anno cum sanguine hirci et vituli intrabat in sancta sanctorum, ut dicitur Levit. XVI, cum tamen hircum et vitulum non immolaret in sancta sanctorum, sed extra. Similiter Christus in sancta sanctorum idest in ipsum caelum intravit et nobis viam paravit intrandi per virtutem sanguinis sui, quem pro nobis in terra effudit.
RISPONDO: Nell'ufficio sacerdotale possiamo considerare due cose: primo, la celebrazione stessa del sacrificio; secondo, il risultato del sacrificio, che consiste nel conseguimento della sua finalità da parte di coloro per i quali si offre. Ora, fine del sacrificio di Cristo non furono i beni temporali ma quelli eterni, che noi otteniamo per la sua morte, cosicché "Cristo è pontefice dei beni futuri"; e in ragione di questo si dice che è eterno il suo sacerdozio. Tale risultato del sacrificio di Cristo era prefigurato dal fatto che il pontefice dell'antica legge una volta all'anno entrava nel Sancta Sanctorum con il sangue di un capro e di un vitello, ma, come si legge nel Levitico, dopo averli immolati fuori, non nello stesso Sancta Sanctorum. Similmente Cristo entrò nel Sancta Sanctorum, cioè in cielo, e aprì a noi la via per entrarci con la virtù del suo sangue che versò per noi sulla terra.
...
Ad secundum dicendum quod, licet passio et mors Christi de cetero non sit iteranda, tamen virtus illius hostiae permanet in aeternum, quia ut dicitur Heb. X, una oblatione consummavit in aeternum sanctificatos.
2. Sebbene la passione e la morte di Cristo non debba più ripetersi, tuttavia la virtù di tale sacrificio dura in eterno, perché, come dice S. Paolo, "con un solo sacrificio ha reso perfetti in eterno i santificati".

B. IIIª q. 49 a. 5
Videtur quod Christus sua passione non aperuerit nobis ianuam caeli.
SEMBRA che Cristo con la sua passione non ci abbia aperto le porte del cielo.
...
Respondeo dicendum quod clausio ianuae est obstaculum quoddam prohibens homines ab ingressu. Prohibebantur autem homines ab ingressu regni caelestis propter peccatum, quia, sicut dicitur Isaiae XXXV, via illa sancta vocabitur, et non transibit per eam pollutus. Est autem duplex peccatum impediens ab ingressu regni caelestis. Unum quidem commune totius humanae naturae, quod est peccatum primi parentis. Et per hoc peccatum praecludebatur homini aditus regni caelestis, unde legitur Gen. III quod, post peccatum primi hominis, collocavit Deus Cherubim, et flammeum gladium atque versatilem, ad custodiendam viam ligni vitae. Aliud autem est peccatum speciale uniuscuiusque personae, quod per proprium actum committitur uniuscuiusque hominis. Per passionem autem Christi liberati sumus non solum a peccato communi totius humanae naturae, et quantum ad culpam et quantum ad reatum poenae, ipso solvente pretium pro nobis, sed etiam a peccatis propriis singulorum qui communicant eius passioni per fidem et caritatem et fidei sacramenta. Et ideo per passionem Christi aperta est nobis ianua regni caelestis. Et hoc est quod apostolus dicit, Heb. IX, quod Christus, assistens pontifex futurorum bonorum, per proprium sanguinem introivit semel in sancta, aeterna redemptione inventa. Et hoc significatur Num. XXXV, ubi dicitur quod homicida manebit ibi, scilicet in civitate refugii, donec sacerdos magnus, qui oleo sancto unctus est, moriatur, quo mortuo, poterit in domum suam redire.
RISPONDO: La chiusura delle porte è un ostacolo che impedisce di entrare. Ora, agli uomini era impedito di entrare nel regno dei cieli per il peccato: poiché, come si esprime Isaia, "quella via sarà chiamata santa, e l'immondo non potrà percorrerla". Ora, due sono i peccati che impediscono l'ingresso nel regno dei cieli. Il primo è quello comune a tutta la natura umana, cioè il peccato dei nostri progenitori. Ed esso aveva chiuso all'uomo la via del regno celeste: poiché come si legge nella Genesi, dopo il peccato del primo uomo "Dio collocò un cherubino con una spada fiammeggiante e roteante, per custodire la via dell'albero della vita". - Il secondo peccato è quello personale di ciascuno, che ogni uomo commette con un proprio atto.
Ora, mediante la passione di Cristo noi siamo liberati non solo dal peccato comune a tutto il genere umano, sia quanto alla colpa che all'annesso castigo, avendo Cristo soddisfatto per noi, ma anche dai peccati personali, partecipando noi alla sua passione mediante la fede, la carità e i sacramenti della fede. Perciò la passione di Cristo ci ha aperto le porte del regno dei cieli. Di qui le parole di S. Paolo: "Cristo venuto come sommo sacerdote dei beni futuri, mediante il proprio sangue entrò una volta per sempre nel santuario, ottenendoci una redenzione eterna". E ciò era prefigurato nell'antica legge che obbligava l'omicida "a rimanere là", cioè nella città di rifugio, "fino a quando non moriva il sommo sacerdote unto con l'olio santo"; mentre alla sua morte poteva tornare nella sua casa.

C. Super psalmo 39, n. 1

"Canticum novum", idest de novis beneficiis; et sunt haec: scilicet incarnationis opus: Hier. 31: novum fecit dominus super terram: femina circumdabit virum. Item novus liberationis modus: Hebr. 9: per proprium sanguinem introivit semel in sancta, aeterna redemptione inventa. Et immisit dominus novum, canticum in os meum, quia novum canticum, idest novum testamentum: Isa. 55: feriam vobiscum pactum sempiternum, misericordias David fideles: Apoc. 14: nemo poterat dicere canticum, nisi illa centum quadraginta quatuor millia, quia novus rex, nova lex, nova gaudia. Homines veteris testamenti cantabant vetera cantica, oculum pro oculo, animam pro anima. Ad Inferos quoque descendebant: quia conclusa erat eis janua regni, prohibente Cherubim aditum Paradisi, in cujus manu erat acuta rhomphaea. Sed omnes homines novae legis cantant canticum novum, quod novus homo Christus attulit: Apoc. 21: ecce nova facio omnia. Novus ergo populus nova cantat: scilicet de incarnatione domini, de resurrectione, de ascensione, de nativitate, et aliis hujusmodi. Unde in his praecipuis solemnitatibus ministri Ecclesiae induti albis, vel sericis ornamentis, cantant et legunt, ut novum canticum nemo nisi innovatus cantare praesumat. Canticum dico, non de vanitate, non de turpibus, sed quod placet Deo: unde dicit, hymnum; vel carmen quod placet Deo nostro, idest laudem Deo: Psal. 114: te decet hymnus, Deus, in Sion: Eph. 5: cantantes et psallentes in cordibus vestris Deo.

Commenti

  1. Complimenti e grazie, Don Marco. Non è facile incontrare nel web uno spirito capace di affiancare alla meditazione della Liturgia e della Scrittura una riflessione teologica e metafisica intimamente vissuta e non sterilmente intellettualistica.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Ego sum Via

Le Nozze

Filautia, piacere e dolore nella Questione 58 a Talassio di S. Massimo il Confessore