20 maggio 2012 - Ascensione


Efesini 4,11-13
Ed egli ha dato ad alcuni di essere apostoli, ad altri di essere profeti, ad altri ancora di essere evangelisti, ad altri di essere pastori e maestri, per preparare i fratelli a compiere il ministero, allo scopo di edificare il corpo di Cristo, finché arriviamo tutti all’unità della fede e della conoscenza del Figlio di Dio, fino all’uomo perfetto, fino a raggiungere la misura della pienezza di Cristo.
καὶ αὐτὸς ἔδωκεν τοὺς μὲν ἀποστόλους, τοὺς δὲ προφήτας, τοὺς δὲ εὐαγγελιστάς, τοὺς δὲ ποιμένας καὶ διδασκάλους, πρὸς τὸν καταρτισμὸν τῶν ἁγίων εἰς ἔργον διακονίας, εἰς οἰκοδομὴν τοῦ σώματος τοῦ Χριστοῦ, μέχρι καταντήσωμεν οἱ πάντες εἰς τὴν ἑνότητα τῆς πίστεως καὶ τῆς ἐπιγνώσεως τοῦ υἱοῦ τοῦ θεοῦ, εἰς ἄνδρα τέλειον, εἰς μέτρον ἡλικίας τοῦ πληρώματος τοῦ Χριστοῦ,
Et ipse dedit quosdam quidem apostolos, quosdam autem prophetas, alios vero evangelistas, alios autem pastores et doctores, ad consummationem sanctorum in opus ministerii, in aedificationem corporis Christi, donec occurramus omnes in unitatem fidei, et agnitionis Filii Dei, in virum perfectum, in mensuram aetatis plenitudinis Christi.

Il corpo di Cristo è "under construction" finché in tutti i suoi membri arrivi allo stato d'uomo fatto, a misura della statura di Cristo; allora tutta la chiesa gli andrà incontro come un sol uomo completamente formato, nella sua perfezione. Questo non significa affatto che, come alcuni pensarono, tutti - anche le donne - risorgeranno come maschi (notiamo che sia il testo greco che quello latino parlano di "uomo" nel senso di essere umano di sesso maschile) (A.)
La Vulgata traduce "mensura aetatis" (misura dell'età), e san Tommaso intende questa espressione anche riferita all'età che Cristo ha raggiunto nella sua vita terrena, che egli ritiene essere di 32-33 anni. Questa sarà l'età nella quale risorgerà il corpo dei risorti (B. C.). Ma esiste anche una "età dell'anima", un suo sviluppo completo, dato sacramentalmente nella cresima (D.).

A. Summa Contra Gentiles IV,88: De sexu et aetate resurgentium (il sesso e l'età dei risorti)

1. Non est tamen aestimandum quod in corporibus resurgentium desit sexus femineus, ut aliqui putaverunt. Quia, cum per resurrectionem sint reparandi defectus naturae, nihil eorum quae ad perfectionem naturae pertinent, a corporibus resurgentium auferetur. Sicut autem alia corporis membra ad integritatem humani corporis pertinent, ita et ea quae generationi deserviunt, tam in maribus quam in feminis. Resurgent ergo membra huiusmodi in utrisque.
2. Neque tamen huic obviat quod usus horum membrorum non erit, ut supra ostensum est. Quia si propter hoc haec membra in resurgentibus non erunt, pari ratione nec omnia membra quae nutrimento deserviunt, in resurgentibus essent: quia nec ciborum usus post resurrectionem erit. Sic igitur magna pars membrorum corpori resurgentis deesset. Erunt igitur omnia membra huiusmodi, quamvis eorum usus non sit, ad integritatem naturalis corporis restituendam. Unde frustra non erunt.
3. Similiter etiam nec infirmitas feminei sexus perfectioni resurgentium obviat. Non enim est infirmitas per recessum a natura, sed a natura intenta. Et ipsa etiam naturae distinctio in hominibus perfectionem naturae demonstrabit et divinam sapientiam, omnia cum quodam ordine disponentem.
4. Nec etiam cogit ad hoc verbum apostoli quod dicit Ephes. 4-13: donec occurramus omnes in unitatem fidei et agnitionis filii Dei, in virum perfectum, in mensuram aetatis plenitudinis Christi. Non enim hoc ideo dictum est quia quilibet in illo occursu quo resurgentes exibunt obviam Christo in aera, sit sexum virilem habiturus: sed ad designandam perfectionem Ecclesiae et virtutem. Tota enim Ecclesia erit quasi vir perfectus Christo occurrens: ut ex praecedentibus et sequentibus patet.
5. In aetate autem Christi, quae est aetas iuvenilis, oportet omnes resurgere, propter perfectionem naturae quae in hac sola aetate consistit. Puerilis enim aetas nondum perfectionem naturae consecuta est per augmentum: senilis vero aetas iam ab eo recessit, per decrementum.

B. In Symbolum Apostolorum, articulus 11: Carnis resurrectionem (Commento al Credo, la risurrezione della carne)

Circa secundum sciendum est, quod quantum ad omnes quadruplex conditio attendi potest in resurrectione.
* Prima est quantum ad identitatem corporum resurgentium: quia idem corpus quod nunc est, et quantum ad carnem et quantum ad ossa resurget; licet aliqui dixerint quod hoc corpus quod nunc corrumpitur, non resurget; quod est contra apostolum. Ait I Cor. XV, 53: oportet enim corruptibile hoc induere incorruptionem; et quia sacra Scriptura dicit, quod virtute Dei idem corpus ad vitam resurget: Iob XIX, 26: rursum circumdabor pelle mea, et in carne mea videbo Deum.
* Secunda conditio erit quantum ad qualitatem, quia corpora resurgentia erunt alterius qualitatis quam nunc sint: quia et quantum ad beatos et quantum ad malos corpora erunt incorruptibilia, quia boni erunt semper in gloria, et mali semper in poena eorum. I Cor. XV, 53: oportet corruptibile hoc induere incorruptionem, et mortale hoc induere immortalitatem. Et quia corpus erit incorruptibile et immortale, non erit usus ciborum et venereorum: Matth. XXII, 30: in resurrectione neque nubent neque nubentur; sed erunt sicut Angeli Dei in caelo. Et hoc est contra Iudaeos et Saracenos. Iob VII, 10: non revertetur ultra in domum suam.
* Tertia conditio est quantum ad integritatem, quia omnes et boni et mali resurgent cum omni integritate quae ad perfectionem hominis pertinet; non enim erit ibi caecus vel claudus, nec aliquis defectus. Apostolus I Cor. XV, 52: mortui resurgent incorrupti, idest impassibiles quantum ad corruptiones praesentes.
* Quarta conditio est quantum ad aetatem, quia omnes resurgent in aetate perfecta, idest triginta trium vel duorum annorum. Cuius ratio est, quia qui nondum pervenerunt ad hoc, non habent aetatem perfectam, et senes hanc iam amiserunt: et ideo iuvenibus et pueris addetur quod deest, senibus vero restituetur. Ephes. IV, 13: donec occurramus omnes in (...) virum perfectum, in mensuram aetatis plenitudinis Christi.

C. Scriptum super Sententiis IV, d. 44 q. 1 a. 3: Utrum omnes resurgent in eadem aetate, scilicet juvenili (tutti risorgeranno in età giovanile?)

Videtur quod non omnes resurgent in eadem aetate, scilicet juvenili.
...
Sed contra est quod dicitur Ephes. 4,13: donec occurramus omnes (...) in virum perfectum, in mensuram aetatis plenitudinis Christi. Sed Christus resurrexit in aetate juvenili, quae circa triginta annos incipit, ut Augustinus dicit. Ergo et alii in aetate juvenili resurgent.
...
Respondeo dicendum ad primam quaestionem, quod homo resurget absque omni defectu humanae naturae; quia sicut Deus humanam naturam absque defectu instituit, ita sine defectu reparabit. Deficit autem humana natura dupliciter. Uno modo, quia nondum perfectionem ultimam est consecuta; alio modo quia ab ultima perfectione jam recessit; et primo modo deficit in pueris, secundo modo deficit in senibus; et ideo in utrisque reducetur humana natura per resurrectionem ad statum ultimae perfectionis, qui est in juvenili aetate, ad quam terminatur motus augmenti, et a qua incipit motus decrementi.

D. Summa Theologiae IIIª q. 72 a. 8 (la cresima)

Videtur quod hoc sacramentum non sit omnibus exhibendum.
SEMBRA che questo sacramento non sia da conferirsi a tutti. Infatti:
...
4. Praeterea, Melchiades Papa dicit, quamvis continuo transituris sufficiant regenerationis beneficia, victuris tamen confirmationis beneficia necessaria sunt. Confirmatio armat et instruit ad agones mundi huius et praelia reservandos. Qui autem post Baptismum cum acquisita innocentia immaculatus pervenerit ad mortem, confirmatur morte, quia iam non potest peccare post mortem. Ergo statim morituris non debet hoc sacramentum conferri. Et sic non debet omnibus dari.
Il Papa S. Melchiade osserva che "sebbene a quanti muoiono subito bastino i benefici della rigenerazione, tuttavia a quelli che sopravvivono occorrono i benefici della confermazione. La confermazione arma ed equipaggia coloro che sono serbati all'agone e alle lotte di questo mondo. Chi al contrario dopo il battesimo giunge immacolato alla morte con l'acquisita innocenza, viene confermato dalla morte, in quanto non potrà più peccare". Dunque a coloro che muoiono subito dopo il battesimo non si deve conferire questo sacramento. Quindi non va amministrato a tutti.
Respondeo dicendum quod, sicut dictum est, per hoc sacramentum promovetur homo spiritualiter in aetatem perfectam. Hoc autem est de intentione naturae, ut omnis qui corporaliter nascitur, ad perfectam aetatem perveniat, sed hoc quandoque impeditur propter corruptibilitatem corporis, quod morte praevenitur. Multo autem magis de intentione Dei est omnia ad perfectionem perducere, ex cuius imitatione hoc natura participat, unde et Deut. XXXII dicitur, Dei perfecta sunt opera. Anima autem, ad quam pertinet spiritualis nativitas et spiritualis aetatis perfectio, immortalis est, et potest, sicut tempore senectutis spiritualem nativitatem consequi, ita tempore iuventutis et pueritiae consequi perfectam aetatem; quia huiusmodi corporales aetates animae non praeiudicant. Et ideo hoc sacramentum debet omnibus exhiberi.
RISPONDO: Con questo sacramento l'uomo raggiunge spiritualmente l'età perfetta. Ora, che ogni nato alla vita corporale giunga all'età perfetta è nell'intento della natura, sebbene a volte ciò sia impedito dalla corruttibilità del corpo che cede alla morte. Molto più però è nell'intenzione di Dio condurre tutte le cose alla loro perfezione, non agendo la natura se non a imitazione di Dio; cosicché dice il Deuteronomio che "le opere di Dio sono perfette". Ma l'anima a cui competono la nascita e la perfezione della vita spirituale, è immortale. Perciò come può ottenere la nascita spirituale nel tempo della vecchiaia, così può nel tempo della giovinezza, o della puerizia, ottenere l'età perfetta; perché le età della vita fisica non condizionano l'anima. Dunque questo sacramento si deve dare a tutti.
...
Ad quartum dicendum quod, sicut dictum est, anima, ad quam pertinet spiritualis aetas, immortalis est. Et ideo morituris hoc sacramentum dandum est, ut in resurrectione perfecti appareant, secundum illud Ephes. IV, donec occurramus in virum perfectum, in mensuram aetatis plenitudinis Christi. Et ideo Hugo de sancto Victore dicit, omnino periculosum esset, si ab hac vita sine confirmatione migrare contingeret, non quia damnaretur, nisi forte per contemptum; sed quia detrimentum perfectionis pateretur. Unde etiam pueri confirmati decedentes maiorem gloriam consequuntur, sicut et hic maiorem obtinent gratiam. Auctoritas autem illa intelligitur quantum ad hoc, quod morituris non est necessarium hoc sacramentum propter periculum pugnae praesentis.
4. Come si è detto, l'anima, cui appartiene l'età spirituale, è immortale. Perciò anche ai morituri si deve dare questo sacramento, perché nella risurrezione compaiano perfetti, come si legge in S. Paolo: "Finché non giungiamo allo stato di uomo perfetto, secondo la misura della statura di Cristo". Per tale motivo Ugo di S. Vittore dice: "Sarebbe davvero pericoloso se capitasse a uno di partire da questa vita senza la confermazione", non perché si dannerebbe, escluso il caso del disprezzo, ma perché ne soffrirebbe danno nella sua perfezione. Pertanto anche i bambini che muoiono cresimati ottengono maggiore gloria, come ottengono qui maggiore grazia. - Il testo citato va inteso nel senso che ai morituri questo sacramento non è necessario relativamente ai pericoli del combattimento terreno.

Commenti

Post popolari in questo blog

Ego sum Via

Le Nozze

Filautia, piacere e dolore nella Questione 58 a Talassio di S. Massimo il Confessore