14 agosto 2011 - XX domenica del tempo ordinario

Romani 11,29
Infatti i doni e la chiamata di Dio sono irrevocabili.
ἀμεταμέλητα γὰρ τὰ χαρίσματα καὶ ἡ κλῆσις τοῦ θεοῦ.
Sine poenitentia enim sunt dona et vocatio Dei.

Troviamo l'affermazione paolina estesa e applicata a diversi ambiti. Il primo è quello del dono fondamentale: l'essere. S. Massimo il Confessore, Centurie sulla carità, III, 28:

κη΄. Οἱ μέν Ἕλληνες ἐξ ἀϊδίου λέγοντες συνυπάρχειν τῷ Θεῷ τήν τῶν ὄντων οὐσίαν, τάς δέ περί αὐτήν ποιότητας μόνον ἐξ αὐτοῦ ἐσχηκέναι, τῇ μέν οὐσίᾳ οὐδέν λέγουσιν ἐναντίον· ἐν δέ ταῖς ποιότησι μόναις, τήν ἐναντίωσιν εἶναι.
Ἡμεῖς δέ μόνην λέγομεν τήν θείαν οὐσίαν μέ ἔχειν τι ἐναντίον, ὡς ἀΐδιόν τε οὖσαν καί ἄπειρον, καί ἀϊδιότητος ταῖς ἄλλαις χαριστικήν· τῇ δέ τῶν ὄντων οὐσίᾳ, εἶναι μέν τό μή ὄν ἐναντίον· καί ἐν τῇ ἐξουσίᾳ τοῦ κυρίως ὄντος ὑπάρχειν, τό ἀεί εἶναι αὐτήν ἤ μή εἶναι, ἀμεταμέλητα δέ εἶναι τά χαρίσματα αὐτοῦ. Καί διά τοῦτο, καί ἔστιν ἀεί, καί ἔσται τῇ παντοκρατορικῇ δυνάμει διακρατουμένη, εἰ καί ἔχει τό μή ὄν ἐναντίον, ὡς εἴρηται, ὡς ἐκ μή ὄντος εἰς τό εἶναι παραχθεῖσα, καί ἐν τῇ βουλήσει αὐτοῦ ἔχουσα τό εἶναι αὐτήν ἤ μή εἶναι.

28. I [filosofi] greci, dicendo che da sempre coesiste a Dio la sostanza degli altri esseri, e che da lui essi hanno soltanto le varie qualità, dicono che quella sostanza non ha alcunché di contrapposto; la contrapposizione starebbe soltanto nelle qualità.
Noi [cristiani] diciamo invece che solo la sostanza divina non ha niente di contrapposto e che, eterna e infinita, dona eternità alle altre cose. Diciamo inoltre che alla sostanza delle altre cose esistenti si contrappone ciò che non esiste; e che è in potere di colui che esiste in senso proprio (=Dio) il fatto che essa (=la sostanza delle altre cose) esista per sempre o non esista, ma che "i doni di Dio sono irrevocabili". E perciò essa esiste ed esisterà sempre, rafforzata dalla forza onnipotente [di Dio], pur essendo - lo si è detto - contrapposta al non ente, portata all'essere dal non essere e dipendendo per il suo essere o non essere dalla volontà divina.

Il secondo ambito è quello dei doni di grazia, in particolare la remissione dei peccati che è data nella nuova alleanza. S. Tommaso, Super Heb., cap. 8 l. 3, commentando Ebrei 8,12, che a sua volta cita Geremia 31,34 "quia propitius ero iniquitatibus eorum, et peccatorum eorum iam non memorabor". L'alleanza antica non poteva donare la remissione dei peccati. Dio si impegna a una alleanza nuova nella quale conferirà il perdono, in modo irrevocabile.

Deinde cum dicit "quia propitius", etc., ponit tertium effectum, qui est culpae remissio, quod non poterat vetus testamentum. Infra X, 4: "impossibile est sanguine taurorum et hircorum auferri peccata". Dicit ergo "propitius ero".
[...]
Et quantum ad hoc dicit quia "propitius ero iniquitatibus eorum", scilicet in praesenti poenam relaxando, "nec memorabor peccatorum eorum", scilicet in futuro peccata puniendo.
Ez. XVIII, 22: omnium iniquitatum eius quas operatus est non recordabor.
Ps. LXXVIII, 9: propitius esto peccatis nostris, etc., item v. 8: ne memineris iniquitatum nostrarum, et cetera.
Rom. XI, 29: sine poenitentia enim sunt dona et vocatio Dei, etc.; id est, Deus non poenitet, quod hic peccata remiserit, quasi iterum puniendo.

Il terzo ambito è quello dei doni fatti a Israele (ciò di cui propriamente parla S. Paolo). S. Agostino, a proposito del problema della predestinazione, De Praedestinatione Sanctorum 16,33:

Hanc intuebatur etiam, cum diceret: Sine poenitentia sunt dona et vocatio Dei. Nam et ibi quid agebatur paulisper advertite. Cum enim dixisset: Nolo enim vos ignorare, fratres, sacramentum hoc, ut non sitis vobis sapientes: quia caecitas ex parte Israel facta est, donec plenitudo gentium intraret, et sic omnis Israel salvus fieret; sicut scriptum est: Veniet ex Sion qui eripiat, et avertat impietatem ab Iacob, et hoc illis a me testamentum, cum abstulero peccata eorum, mox addidit quod diligenter intellegendum est: Secundum Evangelium quidem inimici propter vos, secundum electionem autem dilecti propter patres. Quid est: Secundum Evangelium quidem inimici propter vos, nisi quod eorum inimicitia qua occiderunt Christum, Evangelio, sicut videmus, sine dubitatione profecit? Et hoc ostendit ex Dei dispositione venisse, qui bene uti novit etiam malis: non ut ei prosint vasa irae, sed ut ipso illis bene utente, prosint vasis misericordiae. Quid enim apertius dici potuit, quam id quod dictum est: Secundum Evangelium quidem inimici propter vos? Est ergo in malorum potestate peccare: ut autem peccando hoc vel hoc illa malitia faciant, non est in eorum potestate, sed Dei dividentis tenebras et ordinantis eas: ut hinc etiam quod faciunt contra voluntatem Dei, non impleatur nisi voluntas Dei.
Legimus in Actibus Apostolorum, quod cum dimissi a Iudaeis Apostoli venissent ad suos, et indicassent quanta eis sacerdotes et seniores dixerunt, levaverunt illi vocem unanimes omnes ad Dominum, et dixerunt: Domine, tu es qui fecisti caelum et terram, et mare, et omnia quae in eis sunt, qui per os patris nostri David, sancti pueri tui, dixisti: Quare fremuerunt gentes, et populi meditati sunt inania? Astiterunt reges terrae, et principes convenerunt in unum, adversus Dominum et adversus Christum eius. Convenerunt enim in veritate, in civitate ista, adversus sanctum puerum tuum Iesum quem unxisti, Herodes et Pilatus et populus Israel, facere quanta manus tua et consilium praedestinavit fieri. Ecce quod dictum est: Secundum Evangelium quidem inimici propter vos. Tanta quippe ab inimicis Iudaeis manus Dei et consilium praedestinavit fieri, quanta necessaria fuerunt Evangelio propter nos. Sed quid est quod sequitur: Secundum electionem autem dilecti propter patres? Numquid illi inimici, qui in suis inimicitiis perierunt, et adversantes Christo de gente ipsa adhuc pereunt, ipsi sunt electi atque dilecti? Absit: quis hoc vel stultissimus dixerit? Sed utrumque licet inter se contrarium, id est, inimici et dilecti, quamvis non in eosdem homines, tamen in eamdem gentem convenit Iudaeorum, et ad idem carnale semen Israel, aliis eorum ad claudicationem, aliis ad benedictionem Israel ipsius pertinentibus. Hunc enim sensum apertius superius explicavit, ubi ait: Quod quaerebat Israel, hoc non est consecutus: electio autem consecuta est, ceteri vero excaecati sunt. In utrisque tamen idem ipse Israel. Ubi ergo audimus: Israel non est consecutus, vel, ceteri excaecati sunt; ibi intellegendi sunt inimici propter nos; ubi vero audimus: Electio autem consecuta est, ibi intellegendi sunt dilecti propter patres: quibus patribus utique ista promissa sunt. Abrahae quippe dictae sunt promissiones et semini eius. Unde et in ista olea oleaster inseritur Gentium. Iam porro electionem quam dicat, quia secundum gratiam, non secundum debitum, debet utique occurrere; quoniam reliquiae per electionem gratiae factae sunt. Haec electio consecuta est, ceteris excaecatis. Secundum hanc electionem Israelitae dilecti propter patres. Non enim vocatione illa vocati sunt, de qua dictum est: Multi vocati, sed illa qua vocantur electi. Unde et hic posteaquam dixit: Secundum electionem autem dilecti propter patres, continuo subiecit unde agimus: Sine poenitentia enim sunt dona et vocatio Dei: id est, sine mutatione stabiliter fixa sunt. Ad hanc vocationem qui pertinent, omnes sunt docibiles Dei, nec potest eorum quisquam dicere: Credidi ut sic vocarer: praevenit eum quippe misericordia Dei, quia sic est vocatus ut crederet. Omnes enim docibiles Dei veniunt ad Filium: quoniam audierunt et didicerunt a Patre per Filium, qui evidentissime dicit: Omnis qui audivit a Patre et didicit, venit ad me. Istorum autem nemo perit, quia omne quod dedit ei Pater, non perdet ex eo quidquam. Quisquis ergo inde est, omnino non perit; nec erat inde qui perit. Propter quod dictum est: Ex nobis exierunt, sed non erant ex nobis; nam si fuissent ex nobis, mansissent utique nobiscum.

E sempre a questa guardava l'Apostolo quando diceva: "I doni e la chiamata di Dio sono senza ripensamenti". Prestate un po' di attenzione al contenuto di questo passo. Dopo aver detto: "Non voglio che ignoriate, fratelli, questo mistero, perché non presumiate la sapienza da voi stessi; l'accecamento si è provocato su una parte di Israele, finché entrino tutte le nazioni, e così Israele tutto sia salvo; come è scritto: Verrà da Sion il Liberatore e distoglierà l'empietà da Giacobbe, e questa sarà l'alleanza da parte mia con loro, quando avrò tolto i loro peccati", ha aggiunto una frase su cui si deve riflettere attentamente: "Secondo il Vangelo sono nemici [di Dio] a causa di voi, secondo l'elezione sono amati a causa dei padri". Che vuol dire: "Secondo il Vangelo sono nemici a causa di voi", se non che la loro inimicizia, che li spinse ad uccidere Cristo, come vediamo, giovò sicuramente al Vangelo? L'Apostolo dimostra che ciò è provenuto da una disposizione di Dio, che sa usare bene anche dei cattivi, non affinché i vasi d'ira giovino a lui stesso, ma affinché, dato che egli li usa bene, giovino ai vasi di misericordia. Come si poteva parlare più chiaramente di così: "Secondo il Vangelo sono nemici [di Dio] a causa di voi"? Dunque peccare è in potestà dei malvagi; ma che peccando con la loro malizia provochino questo o quell'effetto, non è in loro potestà, ma di Dio che divide le tenebre e le dirige al fine. Ne consegue che pur agendo essi contro la volontà di Dio, non si adempie che la volontà di Dio.
Leggiamo negli Atti degli Apostoli che gli Apostoli messi in libertà dai Giudei tornarono dai propri fratelli e raccontarono loro tutto ciò che i sacerdoti e gli anziani avevano detto loro. Ed essi tutti concordi levarono la voce al Signore e dissero: "Signore, sei tu che hai fatto il cielo e la terra e il mare e tutte le cose che sono in essi, tu che hai detto per bocca del padre nostro David, santo servo tuo: Perché fremono le nazioni e i popoli hanno macchinato disegni vani? Si sono sollevati i re della terra e i principi si sono raccolti contro il Signore e contro il Cristo suo. Infatti si sono trovati insieme in questa città contro il santo tuo servo Gesù che tu hai unto, Erode e Pilato e il popolo di Israele a fare tutto ciò che la tua mano e il tuo consiglio avevano predestinato che si facesse". Ecco, che significa la frase: "Secondo il Vangelo sono nemici [di Dio] a causa di voi"? Certamente la mano e il disegno di Dio predestinarono che i Giudei suoi nemici facessero tutto quanto era necessario per noi di fronte alla prospettiva del Vangelo. Ma che vuol dire quello che segue: "Secondo l'elezione però sono amati a causa dei padri"? Forse quei nemici che andarono in perdizione nelle loro inimicizie e che tra quella gente ancora oggi vanno in perdizione perché sono ostili a Cristo, questi stessi sarebbero gli eletti e gli amati? Assurdo: chi mai, anche il più stolto, potrebbe affermarlo? Ma entrambe le cose, per quanto tra loro contrarie, cioè essere nemici ed essere amati, se non si adattano ai medesimi individui, si adattano però alla medesima nazione dei Giudei e alla medesima discendenza carnale di Israele, perché alcuni appartengono allo zoppicamento, altri alla benedizione dello stesso Israele. E infatti ha chiarito questo significato più apertamente in precedenza, quando ha detto: "Quello che Israele cercava non l'ottenne; invece la parte eletta l'ha ottenuto, mentre gli altri sono stati accecati". Ma tanto i primi quanto i secondi sono sempre Israele. Dunque quando ascoltiamo: "Israele non l'ottenne" oppure: "gli altri sono stati accecati", bisogna intendere che questi siano i nemici a causa di voi; e quando udiamo: "Invece la parte eletta l'ha ottenuto", bisogna intendere che questi sono gli amati a causa dei padri, quei padri cioè ai quali erano state fatte le promesse. "Appunto ad Abramo furono rivolte le promesse e alla sua discendenza". E poi "in questo olivo fu innestato l'oleastro delle Genti". Ma l'elezione di cui parla l'Apostolo ci deve subito venire in mente che è secondo la grazia, non secondo il debito; difatti "un residuo fu salvato per elezione della grazia". Questa è l'elezione che ottenne quello che cercava, mentre gli altri furono accecati. E' secondo questa elezione che gli Israeliti sono amati a causa dei padri. Infatti non furono chiamati secondo quella vocazione della quale è detto: "Molti sono i chiamati", ma secondo quella che si rivolge agli eletti. Per cui anche in quel passo, dopo aver detto: "Secondo l'elezione però sono amati a causa dei padri", subito l'Apostolo aggiunge le parole di cui trattiamo: "I doni e la chiamata di Dio sono senza ripensamenti", cioè fissati stabilmente senza possibilità di mutazione. Quelli che fanno parte di questa chiamata ricevono tutti il loro insegnamento da Dio e nessuno di essi può dire: "Ho creduto affinché fossi chiamato in questa maniera"; no, è stata la misericordia di Dio che lo ha prevenuto; egli è stato chiamato perché credesse. Infatti tutti quelli che ricevono l'insegnamento da Dio vengono al Figlio, perché hanno udito ed appreso dal Padre per mezzo del Figlio, che dice con tanta evidenza: "Chiunque ha udito dal Padre ed ha appreso, viene a me". Di questi nessuno si perde, perché di tutto ciò che il Padre gli diede nulla perderà. Chiunque fa parte di quel numero, assolutamente non si perde; e chi si perde non ne faceva parte. Perciò è detto: "Sono usciti di fra noi, ma non erano dei nostri, perché se fossero stati dei nostri, sarebbero restati senz'altro con noi".

------------------------
Che dire? L'affermazione di Paolo è chiara e irrefutabile: quando Dio pensa a una realtà - qualunque essa sia - lo fa in modo definitivo, la chiama a qualcosa di preciso che non può cambiare. Se si tratta di una creatura non libera, essa corrisponde totalmente a ciò che deve essere (lasciamo perdere il fatto che su di essa influisce anche la creatura libera). Se si tratta di una creatura libera, essa può corrispondere o meno alla propria chiamata, in base alla propria scelta. Se non vi corrisponde, Dio non dice: "vabbè, come non detto". La vocazione rimane identica, e continua a connotare quella realtà. Dio continua a chiamare a corrispondervi, anche quando la risposta è negativa, parzialmente o totalmente. Se, ad esempio, Dio mi chiama alla fede cristiana e io la rifiuto, non sono semplicemente un pagano: sono uno che rifiuta la fede, il che è ben diverso e più grave. Se ci sono ancora in me strade parzialmente aperte, Dio cercherà di passare per quelle, e la mia vocazione sarà ancora, almeno in parte, salvezza. Diversamente essa si muta in condanna.
I testi citati pongono la questione in merito 1. alla creazione 2. alla redenzione 3. a Israele 4. alla predestinazione. Un po' troppe cose, veniamo solo a Israele. E' indubitabile che esso rimane chiamato alla sua vocazione di popolo particolare, con i doni connessi. E' altrettanto indubitabile che può rispondere completamente alla propria chiamata solo riconoscendo Gesù come Messia: se non lo fa, risponde in modo incompleto. Ma tale incompletezza può essere in qualche modo aperta alla completezza e non escluderla. In tal senso un israelita odierno può trovarsi nella situazione precedente alla venuta di Cristo. Se, e questo solo Dio lo sa, egli esclude positivamente la salvezza in Cristo, conserva certamente la sua vocazione e la sua speciale posizione, ma essa diventa per lui motivo di condanna. Solo in questo caso egli diviene come il fico sterile, del tutto inaridito. Fino ad allora, finché ha qualche ramo verde, e può averne molti, la sua specifica vocazione è salvezza. Si deve dunque distinguere un piano ideale e uno concreto: sul piano ideale l'antica alleanza è, come insegna la lettera agli Ebrei, finita, in quanto essa traeva (e trae) la sua validità essenzialmente da Cristo venturo. Sul piano concreto (e questo conta appunto nella concretezza) essa conserva una serie di elementi tuttora aperti al riconoscimento di Gesù come Signore. E in questo senso è ancora in vigore.

Commenti

Post popolari in questo blog

Ego sum Via

Le Nozze

Filautia, piacere e dolore nella Questione 58 a Talassio di S. Massimo il Confessore