6 febbraio 2011 - V domenica del tempo ordinario

1Cor 2,4-5
La mia parola e la mia predicazione non si basarono su discorsi persuasivi di sapienza, ma sulla manifestazione dello Spirito e della sua potenza, perché la vostra fede non fosse fondata sulla sapienza umana, ma sulla potenza di Dio.

4 καὶ ὁ λόγος μου καὶ τὸ κήρυγμά μου οὐκ ἐν πειθοῖ[ς] σοφίας [λόγοις] ἀλλ' ἐν ἀποδείξει πνεύματος καὶ δυνάμεως, 5 ἵνα ἡ πίστις ὑμῶν μὴ ᾖ ἐν σοφίᾳ ἀνθρώπων ἀλλ' ἐν δυνάμει θεοῦ.

4 et sermo meus, et prædicatio mea non in persuasibilibus humanæ sapientiæ verbis, sed in ostensione spiritus et virtutis; 5 ut fides vestra non sit in sapientia hominum, sed in virtute Dei.

Nella Somma teologica (IIª-IIae, quaestio 177 articulus 1) S. Tommaso si domanda se la gratia sermonis, ossia la capacità di parlare efficacemente di Dio, sia una grazia gratis data, ovvero uno dei doni dello Spirito Santo dati per l'utilità altrui, oppure si tratti di una semplice capacità naturale, irrilevante ai fini del regno di Dio. Tra i passi che sembrano suffragare quest'ultima ipotesi c'è 1Cor 4,20 (Non enim in sermone est regnum Dei, sed in virtute - il regno di Dio infatti non consiste in parole, ma in potenza).
S. Tommaso risponde che mediante il discorso si rende disponibile a un altro la conoscenza di qualcuno. Perciò lo Spirito Santo provvede nella chiesa sia al dono mediante il quale uno è compreso da persone diverse (e questo è il dono delle lingue), sia al dono mediante il quale si parla con efficacia. L'efficacia del discorso è poi triplice; è efficace quel discorso che: 1. illumina l'intelletto 2. muove l'affetto, ossia si fa ascoltare volentieri 3. muove la volontà verso quanto è proposto. Ciò è operato in chi ascolta dallo Spirito Santo, che si serve di chi parla come di uno strumento. Nel citato passo di 1Cor 4,20 Paolo parla del discorso puramente umano, privo della grazia dello Spirito, come si vede da quanto aveva detto di sé prima (ed eccoci finalmente al nostro passo!): la sua predicazione non si basava su elaborati discorsi di sapienza, ma sulla potente manifestazione dello Spirito.

Respondeo dicendum quod gratiae gratis datae dantur ad utilitatem aliorum, ut supra dictum est. Cognitio autem quam aliquis a Deo accipit, in utilitatem alterius converti non posset nisi mediante locutione. Et quia Spiritus Sanctus non deficit in aliquo quod pertineat ad Ecclesiae utilitatem, etiam providet membris Ecclesiae in locutione, non solum ut aliquis sic loquatur ut a diversis possit intelligi, quod pertinet ad donum linguarum; sed etiam quod efficaciter loquatur, quod pertinet ad gratiam sermonis. Et hoc tripliciter.
- Primo quidem, ad instruendum intellectum, quod fit dum aliquis sic loquitur quod doceat.
- Secundo, ad movendum affectum, ut scilicet libenter audiat verbum Dei, quod fit dum aliquis sic loquitur quod auditores delectet. Quod non debet aliquis quaerere propter favorem suum, sed ut homines alliciantur ad audiendum verbum Dei.
- Tertio, ad hoc quod aliquis amet ea quae verbis significantur, et velit ea implere, quod fit dum aliquis sic loquitur quod auditorem flectat.
Ad quod quidem efficiendum Spiritus Sanctus utitur lingua hominis quasi quodam instrumento, ipse autem est qui perficit operationem interius. Unde Gregorius dicit in homilia Pentecostes: "nisi corda auditorum Spiritus Sanctus repleat, ad aures corporis vox docentium incassum sonat".

Commenti

Post popolari in questo blog

Ego sum Via

Le Nozze

Filautia, piacere e dolore nella Questione 58 a Talassio di S. Massimo il Confessore