Pentecoste, ufficio delle letture

A partire dal c. 16 del libro III del suo ponderoso tomo antignostico «Contro le eresie», scritto in greco ma arrivato a noi per la maggior parte in traduzione latina, Ireneo espone la sua cristologia. Per gli gnostici, il Cristo non va identificato con Gesù: egli è un essere (eone) celeste rivelatore che, disceso su Gesù, ha abitato temporaneamente in lui. Si tratta di un'idea ripresa anche da correnti esoteriche e neognostiche moderne. Una citazione per tutte, dal maestro spirituale di origine macedone Omraam Mikhaël Aïvanhov (1900-1986): «Il Cristo, che è il secondo aspetto di Dio stesso, non ha mai preso sembianze fisiche. Egli entra semplicemente nelle anime e negli spiriti che sono pronti a riceverlo e a fondersi in Lui. Gesù, dunque, come tutti gli altri grandi maestri dell'umanità e i fondatori di religioni, dovette percorrere un lungo cammino prima che quello spirito discendesse in lui. Se è stato chiamato "Gesù Cristo", non è perché egli "era il Cristo", bensì perché "ha ricevuto il Cristo". Si può dire che Gesù era Dio, ma in questo senso, che anche voi, io, gli animali, gli alberi, le pietre, le stelle, siamo Dio. Essendo tutto ciò che esiste scaturito dalla sostanza divina, in questo senso tutto è Dio. L'unica differenza sta nella coscienza, e Gesù aveva la più elevata coscienza della presenza di Dio in sé. È dunque questa consapevolezza che noi dobbiamo sviluppare, fino a fonderci nella Divinità per poter dire un giorno come Gesù: "il Padre e io siamo una cosa sola"». Ireneo afferma invece che è lo Spirito Santo ad essere sceso su Gesù, onde poi essere da lui effuso sull'umanità. Come si vede, le due prospettive sono molto diverse.

Dal trattato Contro le eresie di sant'Ireneo, vescovo (III,17,1-3; SC 34,302-306)

17.1. (...) Ancora, conferendo ai discepoli il potere della rigenerazione a Dio, il Signore diceva loro: "Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo" (Mt 28,19). Questo Spirito aveva promesso di effondere negli ultimi tempi sui suoi servi e le sue serve, perché fossero profeti (cf. Gl 3,1-2; At 2,17-18). Perciò discese anche sul Figlio di Dio fatto Figlio dell'uomo: si abituava a dimorare nell'umanità, a riposare negli uomini e ad abitare nella creatura di Dio, operando la volontà del Padre in essi e rinnovandoli dalla vetustà alla novità di Cristo.
2. [Questo Spirito chiedeva Davide per l'umanità, quando diceva: "rafforzami con lo Spirito reggitore" (Sal 51,14; CEI: "sostienimi con uno spirito generoso").] Luca dice che dopo l'assunzione del Signore lo Spirito è disceso sui discepoli a Pentecoste, con il potere di introdurre tutti i popoli nella vita e aprir loro la nuova alleanza. Perciò in tutte le lingue e in piena unità inneggiavano a Dio, mentre lo Spirito riconduceva al'unità le tribù disperse e offriva al Padre le primizie di tutti i popoli. Perciò anche il Signore promise che avrebbe mandato il Paraclito, che ci doveva mettere in armonia con Dio. Come infatti dalla farina asciutta non può farsi senza acqua un solo impasto e un solo pane, neppure noi, molti, potevamo potevamo divenire uno in Cristo Gesù senza l'acqua dall'alto. E come la terra arida se non riceve umidità non fruttifica, così anche noi, già legno secco (cf. Lc 23,31), mai avremmo portato frutto di vita senza il dono di quella pioggia (cf. Sal 68,10). Il nostro corpo ha ricevuto l'unione all'incorruttibilità mediante il lavacro, l'anima mediante lo Spirito. (...la Samaritana e l'acqua)
3. (...Gedeone e la rugiada sul vello) ...che è lo Spirito di Dio disceso sul Signore, "Spirito di sapienza e intelligenza, Spirito di consiglio e di fortezza, Spirito di scienza e di pietà, Spirito di timore di Dio" (Is 11,2-3 LXX), a sua volta da lui donato alla Chiesa, mandato dal cielo il Paraclito su tutta la terra dove, dice il Signore, anche il diavolo è stato gettato come una folgore (cf. Lc 10,18). Pertanto anche a noi è necessaria la rugiada divina, per non essere bruciati né infecondi, e perché dove abbiamo un accusatore, lì abbiamo anche un Paraclito. Il Signore ha affidato allo Spirito Santo la sua creatura umana incappata nei briganti, della quale ha avuto compassione e fasciato le ferite, sborsando poi due denari regali (cf. Lc 10,30-35), cosicché, ricevendo mediante lo Spirito l'immagine e l'iscrizione del Padre e del Figlio, facessimo fruttificare il denaro affidatoci e lo riconsegnassimo al Signore moltiplicato.

17.1. (...) Et iterum potestatem regenerationis in Deum dans discipulis dicebat eis: Euntes docete omnes gentes, baptizantes eos in nomine Patris et Filii et Spiritus sancti. Hunc enim promisit per prophetas effundere se in novissimis temporibus super servos et ancillas ut prophetent; unde et in Filium Dei Filium hominis factum descendit, cum ipso adsuescens habitare in genere humano et requiescere in hominibus et habitare in plasmate Dei, voluntatem Patris operans in ipsis et renovans eos a vetustate in novitatem Christi.
2. Hunc Spiritum [petiit David humano generi dicens: Et Spiritu principali confirma me. Quem et] descendisse Lucas ait post ascensum Domini super discipulos in Pentecoste, habentem potestatem omnium gentium ad introitum vitae et adapertionem novi Testamenti; unde et omnibus linguis conspirantes hymnum dicebant Deo, Spiritu ad unitatem redigente distantes tribus et primitias omnium gentium offerente Patri. Unde et Dominus pollicitus est mittere se Paraclitum, qui nos aptaret Deo. Sicut enim de arido tritico massa una fieri non potest sine humore neque unus panis, ita nec nos multi unum fieri in Christo Iesu poteramus sine aqua quae de caelo est. Et sicut arida terra, si non percipiat humorem, non fructificat, sic et nos, lignum aridum exsistentes primum, numquam fructificaremus vitam sine superna voluntaria pluvia. Corpora enim nostra per lavacrum illam quae est ad incorruptionem unitatem acceperunt, animae autem per Spiritum. [Unde et utraque necessaria, cum utraque proficiunt in vitam Dei, miserante Domino nostro Samaritanae illi praevaricatrici, quae in uno viro non mansit, sed fornicata est in
multis nuptiis, et ostendente ei et pollicente aquam vivam, ut ulterius non sitiret neque occuparetur ad humectationem aquae laboriosae, habens in se potum saliens in vitam aeternam, quod Dominus accipiens munus a Patre ipse quoque his donavit qui ex ipso participantur, in universam terram mittens Spiritum sanctum.
3. Hanc muneris gratiam praevidens Gedeon ille Israelita, quem elegit Deus ut salvaret populum Israel de potentatu alienigenarum, demutavit petitionem, et super
vellus lanae in quod tantum primum ros fuerat, quod erat typus populi, ariditatem futuram prophetans, hoc est non iam habituros eos a Deo Spiritum sanctum, sicut Esaias ait: Et nubibus mandabo ne pluant super eam in omni autem terra fieri ros, quod est] Spiritus Dei, qui descendit in Dominum, Spiritus sapientiae et intellectus, Spiritus consilii et virtutis, Spiritus scientiae et pietatis, Spiritus timoris Dei, quem ipsum iterum dedit Ecclesiae, in omnem terram mittens de caelis Paraclitum, ubi et diabolum tamquam fulgur proiectum ait Dominus. Quapropter necessarius nobis est ros Dei ut non comburamur neque infructuosi efficiamur, et ubi accusatorem habemus illic habeamus et Paraclitum, commendante Domino Spiritui sancto suum hominem qui inciderat in latrones, cui ipse misertus est et ligavit vulnera eius, dans duo denaria regalia ut, per Spiritum imaginem et inscriptionem Patris et Filii accipientes, fructificemus creditum nobis denarium, multiplicatum Domino adnumerantes.

* Al n. 2 Ireneo fa riferimento alla pluvia voluntaria (LXX: βροχὴν ἑκούσιον) di Sal 68 (67),10 - trad. CEI 2008 «pioggia abbondante», NR 2006 «pioggia benefica» -. LO traduce giustamente «pioggia mandata liberamente dall'alto», come puro dono. Subito dopo Ireneo aggiunge: «Il nostro corpo ha ricevuto l'unione all'incorruttibilità mediante il lavacro, l'anima mediante lo Spirito». L'espressione, a quanto pare, è risultata difficile o ambigua, e LO parafrasa: «Il lavacro battesimale con l'azione dello Spirito Santo ci ha unificati tutti nell'anima e nel corpo in quell'unità che preserva dalla morte». Ma è chiaro che Ireneo non intende separare acqua sacramentale e Spirito, corpo e anima, bensì sottolineare il parallelismo acqua/corpo - anima/Spirito: il sacramento è necessario per la salvezza dell'intero essere umano. Dalla parafrasi LO risulta l'idea, assente nel testo, che il sacramento «unifica» anima e corpo.
* Al n. 3 la traduzione LO lascia molto a desiderare: «...mandando dal cielo il Paraclito su tutta la terra, da dove, come disse egli stesso, il diavolo fu cacciato come folgore cadente». Sembra che il diavolo sia stato cacciato dalla terra, mentre Ireneo afferma che è stato cacciato dal cielo e gettato sulla terra (cf. Ap 12,9-12), dove viene per l'appunto inviato lo Spirito Santo perché laddove c'è l'accusatore ci sia anche il difensore.

Commenti

Post popolari in questo blog

Ego sum Via

Le Nozze

Filautia, piacere e dolore nella Questione 58 a Talassio di S. Massimo il Confessore