29 luglio 2012 - XVII domenica del tempo ordinario


Efesini 4,1-3
Io, prigioniero a motivo del Signore, vi esorto: comportatevi in maniera degna della chiamata che avete ricevuto, con ogni umiltà, dolcezza e magnanimità, sopportandovi a vicenda nell’amore, avendo a cuore di conservare l’unità dello spirito per mezzo del vincolo della pace.
Παρακαλῶ οὖν ὑμᾶς ἐγὼ ὁ δέσμιος ἐν κυρίῳ ἀξίως περιπατῆσαι τῆς κλήσεως ἧς ἐκλήθητε, μετὰ πάσης ταπεινοφροσύνης καὶ πραΰτητος, μετὰ μακροθυμίας, ἀνεχόμενοι ἀλλήλων ἐν ἀγάπῃ, σπουδάζοντες τηρεῖν τὴν ἑνότητα τοῦ πνεύματος ἐν τῷ συνδέσμῳ τῆς εἰρήνης.
Obsecro itaque vos ego vinctus in Domino, ut digne ambuletis vocatione, qua vocati estis, cum omni humilitate, et mansuetudine, cum patientia, supportantes invicem in caritate, solliciti servare unitatem Spiritus in vinculo pacis.

A. I vincoli coi in quali siamo posti sotto il giogo di Cristo sono fede, speranza e carità, "vincolo della pace".

B. Se la pace è il bene massimo della Chiesa, in essa non dovrebbe essere bandita ogni diversità?

C. E infine una digressione di filosofia politica: è più utile per la società essere governata da uno solo che da molti, perché uno può meglio custodire la pace, fine della società umana. Le motivazioni le legga chi sa di latino...

A. Super Psalmo 2 n. 2 (Commento a Sal 2,3: "Spezziamo le loro catene, gettiamo via da noi il loro giogo!")

Consequenter ponit propositum machinantium: unde dicit: dirumpamus vincula eorum et cetera. Quod proprie dicitur: nam regis dominium dicitur jugum. 3 Reg. 12, dicitur ad Roboam, quod alleviaret de jugo quod imposuerat eis Salomon. Sicut enim boves junguntur jugo ad opus, ita homines ad dominium regni. Jugum autem removeri non potest nisi solvantur vincula. Vincula autem sunt in regno illa quibus firmatur potestas regia in regno, sicut milites, castra, et arma. Primo ergo oportet ista dissolvere, et tunc removere jugum.
Spiritualiter in Christo est jugum lex charitatis: Matth. 11: jugum meum suave est et cetera. Vincula sunt virtutes, spes, fides, charitas: Ephes. 4: soliciti servare unitatem spiritus, in vinculo pacis. Eccl. 6: vincula illius alligatura salutaris. Quod ergo conscientia hominis non sit sub jugo legis Christi, non potest esse nisi prius rumpantur haec vincula: quod faciunt qui dicunt Deo, recede a nobis, scientiam viarum tuarum nolumus et cetera, Job 21; Hieremia 2: a saeculo confregisti jugum, dirupisti vincula, et dixisti, non serviam.

B. Summa Theologiae IIª-IIae, q. 183 a. 2

Videtur quod in Ecclesia non debeat esse diversitas officiorum vel statuum.
SEMBRA che nella Chiesa non debbano esserci uffici e stati diversi. Infatti:
...
3. Praeterea, bonum Ecclesiae maxime videtur in pace consistere, secundum illud Psalmi, qui posuit fines tuos pacem. Et II ad Cor. ult. dicitur, pacem habete, et Deus pacis erit vobiscum. Sed diversitas est impeditiva pacis, quam similitudo causare videtur, secundum illud Eccli. XIII, omne animal diligit simile sibi. Et philosophus dicit, in VII Polit., quod modica differentia facit in civitate dissidium. Ergo videtur quod non oporteat in Ecclesia esse diversitatem statuum et officiorum.
3. Il bene della Chiesa consiste soprattutto nella pace, secondo l'espressione dei Salmi: "Ha messo nei tuoi confini la pace". E S. Paolo esorta: "Vivete in pace, e il Dio della pace sarà con voi". Ma la diversità impedisce la pace, che è invece prodotta dalla somiglianza, come dice l'Ecclesiastico: "Ogni animale ama il suo simile". E il Filosofo fa notare che la più piccola differenza può produrre un dissidio nella città. Perciò nella Chiesa non dev'esserci una diversità di stati e di uffici.
Respondeo dicendum quod diversitas statuum et officiorum in Ecclesia ad tria pertinet.
* Primo quidem, ad perfectionem ipsius Ecclesiae. Sicut enim in rerum naturalium ordine perfectio, quae in Deo simpliciter et uniformiter invenitur, in universitate creaturarum inveniri non potuit nisi difformiter et multipliciter ita etiam plenitudo gratiae, quae in Christo sicut in capite adunatur, ad membra eius diversimode redundat, ad hoc quod corpus Ecclesiae sit perfectum. Et hoc est quod apostolus dicit, ad Ephes. IV, ipse dedit quosdam quidem apostolos, quosdam autem prophetas, alios vero Evangelistas, alios autem pastores et doctores, ad consummationem sanctorum.
* Secundo autem pertinet ad necessitatem actionum quae sunt in Ecclesia necessariae. Oportet autem ad diversas actiones diversos homines deputari, ad hoc quod expeditius et sine confusione omnia peragantur. Et hoc est quod apostolus dicit, Rom. XII, sicut in uno corpore multa membra habemus, omnia autem membra non eundem actum habent, ita multi unum corpus sumus in Christo.
* Tertio hoc pertinet ad dignitatem et pulchritudinem Ecclesiae, quae in quodam ordine consistit. Unde dicitur III Reg. X, quod videns regina Saba omnem sapientiam Salomonis, et habitacula servorum et ordines ministrantium, non habebat ultra spiritum. Unde et apostolus dicit, II ad Tim. II, quod in magna domo non solum sunt vasa aurea et argentea, sed et lignea et fictilia.
RISPONDO: La diversità degli uffici e degli stati serve a tre scopi nella Chiesa.
* Primo, alla perfezione di essa. Come nell'ordine naturale la perfezione, che in Dio è semplice ed uniforme, non può trovarsi nelle creature che difforme e molteplice; così anche la pienezza della grazia, che in Cristo è concentrata come nel capo, ridonda diversamente nelle sue membra, affinché il corpo della Chiesa risulti perfetto. Di qui le parole dell'Apostolo: "Egli dette ad alcuni di essere apostoli, ad altri profeti, ad altri evangelisti, ad altri pastori e maestri, per il perfezionamento dei santi".
* Secondo, questa diversità giova al compimento delle funzioni necessarie alla Chiesa. Infatti per funzioni diverse bisogna incaricare persone diverse, perché tutto si compia più speditamente e senza confusione. È questo appunto l'insegnamento dell'Apostolo: "Come in un unico corpo abbiamo varie membra, e le membra non hanno tutte la stessa funzione; così noi molti siamo un corpo solo in Cristo".
* Terzo, ciò è richiesto dal decoro e dalla bellezza della Chiesa, che risulta da un certo ordine. Nella Scrittura infatti si legge, che "la regina di Saba, vista tutta la sapienza di Salomone, la dimora dei suoi servi e la distribuzione dei vari uffici, era fuori di sé". E l'Apostolo scrive, che "In una grande casa non vi sono soltanto vasi d'oro e d'argento, ma anche di legno e d'argilla".
...
3. Ad tertium dicendum quod sicut in corpore naturali membra diversa continentur in unitate per virtutem spiritus vivificantis quo abscedente membra corporis separantur; ita etiam in corpore Ecclesiae conservatur pax diversorum membrorum virtute spiritus sancti, qui corpus Ecclesiae vivificat, ut habetur Ioan. VI. Unde apostolus dicit, Ephes. IV, solliciti servare unitatem spiritus in vinculo pacis. Discedit autem aliquis ab hac unitate spiritus dum quaerit quae sibi sunt propria, sicut etiam in terrena civitate pax tollitur ex hoc quod cives singuli quae sua sunt quaerunt. Alioquin, per officiorum et statuum distinctionem tam mentis quam in civitate terrena magis pax conservatur, inquantum per haec plures sunt qui communicant actibus publicis. Unde et apostolus dicit, I ad Cor. XII, quod Deus sic temperavit ut non sit schisma in corpore, sed pro invicem sollicita sint membra.
3. Come nel corpo umano le diverse membra sono unificate dalla virtù dello spirito che le vivifica, eliminato il quale le membra si dissociano; così anche nel corpo della Chiesa la pace delle diverse membra è conservata dalla virtù dello Spirito Santo, che lo vivifica, come si legge nel Vangelo. Di qui l'esortazione dell'Apostolo: "Studiatevi di conservare l'unità dello Spirito nel vincolo della pace". Ma da questa unità uno si allontana quando cerca solo il proprio interesse: come viene a cessare la pace nella vita civile quando i singoli cittadini "cercano i propri vantaggi". Al contrario la diversità degli uffici e degli stati giova a conservare la pace, sia nell'ordine spirituale, che in quello terreno e civile: perché così sono molti a dedicarsi agli uffici pubblici. Perciò l'Apostolo scrive che "Dio compose l'organismo in maniera che non vi fosse divisione nel corpo, ma le membra avessero riguardo le une per le altre".

C. De regno, lib. 1 cap. 3: Quod utilius est multitudinem hominum simul viventium regi per unum quam per plures

His autem praemissis requirere oportet quid provinciae vel civitati magis expedit: utrum a pluribus regi, vel uno. Hoc autem considerari potest ex ipso fine regiminis. Ad hoc enim cuiuslibet regentis ferri debet intentio, ut eius quod regendum suscepit salutem procuret. Gubernatoris enim est, navem contra maris pericula servando, illaesam perducere ad portum salutis. Bonum autem et salus consociatae multitudinis est ut eius unitas conservetur, quae dicitur pax, qua remota, socialis vitae perit utilitas, quinimmo multitudo dissentiens sibi ipsi sit onerosa. Hoc igitur est ad quod maxime rector multitudinis intendere debet, ut pacis unitatem procuret. Nec recte consiliatur, an pacem faciat in multitudine sibi subiecta, sicut medicus, an sanet infirmum sibi commissum. Nullus enim consiliari debet de fine quem intendere debet, sed de his quae sunt ad finem. Propterea apostolus commendata fidelis populi unitate: solliciti, inquit, sitis servare unitatem spiritus in vinculo pacis.
Quanto igitur regimen efficacius fuerit ad unitatem pacis servandam, tanto erit utilius. Hoc enim utilius dicimus, quod magis perducit ad finem. Manifestum est autem quod unitatem magis efficere potest quod est per se unum, quam plures. Sicut efficacissima causa est calefactionis quod est per se calidum. Utilius igitur est regimen unius, quam plurium.
Amplius, manifestum est quod plures multitudinem nullo modo conservant, si omnino dissentirent. Requiritur enim in pluribus quaedam unio ad hoc, quod quoquo modo regere possint: quia nec multi navem in unam partem traherent, nisi aliquo modo coniuncti. Uniri autem dicuntur plura per appropinquationem ad unum. Melius igitur regit unus quam plures ex eo quod appropinquant ad unum.
Adhuc: ea, quae sunt ad naturam, optime se habent: in singulis enim operatur natura, quod optimum est. Omne autem naturale regimen ab uno est. In membrorum enim multitudine unum est quod omnia movet, scilicet cor; et in partibus animae una vis principaliter praesidet, scilicet ratio. Est etiam apibus unus rex, et in toto universo unus Deus factor omnium et rector. Et hoc rationabiliter. Omnis enim multitudo derivatur ab uno. Quare si ea quae sunt secundum artem, imitantur ea quae sunt secundum naturam, et tanto magis opus artis est melius, quanto magis assequitur similitudinem eius quod est in natura, necesse est quod in humana multitudine optimum sit quod per unum regatur.
Hoc etiam experimentis apparet. Nam provinciae vel civitates quae non reguntur ab uno, dissensionibus laborant et absque pace fluctuant, ut videatur adimpleri quod dominus per prophetam conqueritur, dicens: pastores multi demoliti sunt vineam meam. E contrario vero provinciae et civitates quae sub uno rege reguntur, pace gaudent, iustitia florent, et affluentia rerum laetantur. Unde dominus pro magno munere per prophetas populo suo promittit, quod poneret sibi caput unum, et quod princeps unus erit in medio eorum.

Commenti

Post popolari in questo blog

Ego sum Via

Le Nozze

Filautia, piacere e dolore nella Questione 58 a Talassio di S. Massimo il Confessore