22 luglio 2012 - XVI domenica del tempo ordinario


Efesini 2,14
Egli infatti è la nostra pace.
Αὐτὸς γάρ ἐστιν ἡ εἰρήνη ἡμῶν.
Ipse enim est pax nostra.

Nel suo commento a Mt 5,9 "Beati pacifici, quoniam filii Dei vocabuntur" (Super Mt., cap. 5 lectio 2), Tommaso spiega prima in che cosa consista la pace (si veda qui), passando poi a spiegare che "saranno chiamati figli di Dio" perché, operando la pace:

  • realizzano la stessa missione del Figlio di Dio (ecco il testo di Efesini)
  • arrivano al regno eterno, il regno dei figli di Dio
  • divengono simili a Dio, non opponendogli resistenza alcuna.

A questa beatitudine corrisponde:

  • il dono della sapienza, che ci fa figli di Dio
  • il settimo giorno, in cui Dio si riposa.


"Quoniam filii Dei vocabuntur", triplici ratione.

  • Prima est, quia habent officium Filii Dei: ad hoc enim filius dicitur venisse in mundum, ut congregaret dispersos; Ephes. II, 14: ipse enim est pax nostra; Col. I, 20: pacificans in sanguine crucis eius, sive quae in terris, sive quae in caelis. 
  • Secundo, quia per pacem cum caritate pervenitur ad regnum aeternum, in quo omnes filii Dei vocabuntur; Sap. V, 5: ecce quomodo computati sunt inter filios Dei, et inter sanctos sors illorum est. Ephes. IV, 3: solliciti servare unitatem spiritus in vinculo pacis. 
  • Tertio, quia per hoc homo assimilatur Deo, quia ubi est pax, non est aliqua resistentia; Deo autem nullus resistere potest; Iob IX, 4: quis restitit ei, et pacem habuit?

...
Ista autem septima beatitudo adaptatur dono sapientiae: sapientia enim facit esse filios Dei.
Item notandum, quod in septima beatitudine ponitur pax, sicut in die septima requies, Gen. II, 2.

Commenti

Post popolari in questo blog

Filautia, piacere e dolore nella Questione 58 a Talassio di S. Massimo il Confessore

Le Nozze

30 maggio 2009 - Pentecoste, messa vigiliare