SS. Trinità, ufficio delle letture
Le quattro epistole scritte durante il terzo esilio (356-362) da Atanasio a Serapione, vescovo di Thmuis (delta del Nilo), riguardano la dottrina dello Spirito Santo. Atanasio vi combatte l'idea (eretica) secondo la quale lo Spirito Santo è creatura, una sorta di primo Angelo. L' epistola I ha questa struttura: A prologo B1 confutazione dell'esegesi ereticale di alcuni passi della Scrittura B2 confutazione teologica delle posizioni ereticali C1 insegnamento della Scrittura sullo Spirito Santo C2 insegnamento della tradizione sullo Spirito Santo D epilogo. La lettura LO è tratta dalla sezione C2 (nn. 28-32), esposizione della dottrina teologica sullo Spirito Santo. Atanasio illustra la dottrina trinitaria, ove si tratta di tenere in equilibrio da un lato l'unità, per la quale tutto è ugualmente divino, unica l'operazione: la Trinità è "identica in se stessa e indivisibile nella natura, unica nella sua operazione" (ὁμοία δὲ ἑαυτῇ καὶ ἀδιαίρετός ἐστ...