2 settembre 2012 - XXII domenica del tempo ordinario
Giacomo 1,22 Siate di quelli che mettono in pratica la Parola, e non ascoltatori soltanto, illudendo voi stessi. Γίνεσθε δὲ ποιηταὶ λόγου καὶ μὴ μόνον ἀκροαταὶ παραλογιζόμενοι ἑαυτούς. Estote autem factores verbi, et non auditores tantum, fallentes vosmetipsos. La teologia è una scienza speculativa o pratica? Tutte e due (A. e B.). Ogni cristiano deve essere in rapporto vivo e costante con la Parola di Dio, il che significa: 1. ascoltarla 2. crederla 3. meditarla 4. praticarla 5. annunziarla. In tutto ciò è esemplare la Vergine Maria (C.). A. Summa Iª q. 1 a. 4 Videtur quod sacra doctrina sit scientia practica. Finis enim practicae est operatio, secundum philosophum in II Metaphys. Sacra autem doctrina ad operationem ordinatur, secundum illud Iac. I, estote factores verbi, et non auditores tantum . Ergo sacra doctrina est practica scientia. SEMBRA che la sacra dottrina sia una scienza pratica. E infatti: 1. Secondo Aristotele "fine della scienza pratica è l'operaz...