1 gennaio 2012 - Maria SS. Madre di Dio
Galati 4,4-5 Ma quando venne la pienezza del tempo, Dio mandò il suo Figlio, nato da donna, nato sotto la Legge, per riscattare quelli che erano sotto la Legge, perché ricevessimo l’adozione a figli. ὅτε δὲ ἦλθεν τὸ πλήρωμα τοῦ χρόνου, ἐξαπέστειλεν ὁ θεὸς τὸν υἱὸν αὐτοῦ, γενόμενον ἐκ γυναικός, γενόμενον ὑπὸ νόμον, ἵνα τοὺς ὑπὸ νόμον ἐξαγοράσῃ, ἵνα τὴν υἱοθεσίαν ἀπολάβωμεν. At ubi venit plenitudo temporis, misit Deus Filium suum factum ex muliere, factum sub lege, ut eos, qui sub lege erant, redimeret, ut adoptionem filiorum reciperemus. Somma Teologica, IIIª q. 1 a. 5 arg. 1 (A.) e Summa Contra Gentiles, libro 4, capitolo 55, num. 11 (B.) affrontano la medesima questione: se l'incarnazione era necessaria alla redenzione, non sarebbe stato logico che essa avvenisse agli inizi della storia e non nella sua "pienezza", come invece vuole S. Paolo? Si legga direttamente sotto la traduzione. (La Contra Gentiles non riporta la quarta motivazione nella Theologiae.) Nel Comme...